Catalogo CBM
28 — CBM (ITA) Caratteristiche tecniche tipiche La posizione verticale dei filtri evita problemi di penetrazione del vapore che nascono da un accatastamento scorretto. Le autoclavi moderne utilizzano normalmente un ingresso del vapore nella camera di sterilizzazione in senso orizzontale, quindi i container con barriera microbica laterale sono preferibili. Inoltre la distanza laterale dagli altri contenitori presenti nella camera è sicuramente maggiore in senso orizzontale. La superficie ridotta di ingresso consente di migliorare la qualità della saturazione del vapore all’interno del contenitore. Infatti, la percentuale di acqua presente nella miscela s’infrange sulla superficie esterna, ricadendo esteriormente sotto forma di condensa. Non essendovi la necessità di proteggere il filtro dalla condensa e dalla polvere che possono depositarsi nella parte superiore del container, non è necessario utilizzare un imballo protettivo aggiuntivo (copricoperchio), riducendo così il peso e i costi. Cadute accidentali di strumentario appuntito non danneggeranno il filtro in quanto posizionato verticalmente. La dimensione della cartuccia permanente è ottimizzata in base all’altezza del contenitore, ad un contenitore basso corrisponde una cartuccia più piccola. Distanza costante delle cartucce permanenti dal centro del carico per tutte le altezze dei contenitori. Ciò aumenta la velocità di penetrazione del vapore e il riscaldamento omogeneo del carico, riducendo la formazione di condensa e migliorando l’asciugatura del carico stesso. La posizione e le dimensioni ridotte dei fermafiltri fanno si che il volume di carico disponibile all’interno del contenitore sia superiore rispetto ad un container standard (maggior altezza utile di carico). La geometria del sistema filtrante permette, nella maggior parte dei casi, di ottenere una superficie di filtrazione superiore ai normali contenitori con un filtro al coperchio, pur avendo dimensioni ridottissime.
RkJQdWJsaXNoZXIy MjU1NDQ=